Milano

CityLife

“Un progetto semplice, semplicissimo in apparenza, per quest’appartamento in una nota area urbana milanese. Certamente elementare, se tralasciamo ciò che la semplicità comporta; se sorvoliamo sulla complessità che spesso nasconde. Una complessità che ha più spesso la forma di un concetto, più che delle cose. Gesso e legno: due sostanze per la formula di questo interno milanese. Il gesso blocca l’espressione semantica, compositiva e volumetrica delle pareti, dando pieno spazio ai contrappunti. Gli arredi, i divani, i punti luce e altri particolari isolati, intessono relazioni su di un firmamento bianco – bloccato perché ciò che si muove è altro- come in certe stampe giapponesi, in cui le figure sono immerse in uno spazio vuoto che amplifica le relazioni tra di esse. I pavimenti caldi indicano una direzione e strutturano il carattere distributivo essenziale degli spazi. Dare spazio al dialogo delle cose come sollecitazione al dialogo delle persone. Una casa di relazioni, fatta perché le relazioni crescano e si riproducano. Un modo alternativo di dare voce alla semplicità. Un ambiente adatto ad intessere relazioni, intellettuali ed umane, per una giovane copia milanese piena di speranza verso il futuro, è ormai imprescindibile. Un futuro, Il loro e quello della collettività immaginiamo, fatto di contatti tutti da ricostruire. Partendo da zero: ci viene da pensare.”

 

 

 

Indietro

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!

Condividi
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner